
Pronti per partire per le vacanze? Forse sono un po’ cambiate le abitudini e magari si preferisce una settimana in albergo piuttosto che 15 giorni o un mese, come era abitudine prima, in una casa. Eppure affittare una casa per trascorrere le vacanze estive ha ancora molti lati positivi: i costi sono più contenuti, ovviamente in base alle scelte; la possibilità di vivere il luogo di destinazione in modo meno turistico e più autentico, magari inserendosi nei ritmi delle persone del posto. Il problema è come trovare la casa giusta per le specifiche esigenze, ecco quindi 5 indirizzi o app utili allo scopo.
È la nuova piattaforma di Airbnb che offre alloggi di lusso, si tratta di 2.000 case in 50 Paesi caratterizzate da finiture di pregio, tecnologia avanzata e arredi di design. L’offerta è veramente molto variegata: da case ai Caraibi ad un prezzo di 600 dollari a notte in bassa stagione ad una proprietà dell’800 in Toscana, fino ad una intera isola nella Polinesia francese per 150.000 euro a notte. Con l’obiettivo non solo di una vacanza ma di una vera e propria esperienza in un’altra dimensione.
Sicuramente più a portata di mano, è uno dei siti più conosciuti per affittare una casa per le vacanze. È possibile scegliere tra un milione di appartamenti che variano da monolocali a ville, da Formentera a Manhattan. Offre inoltre una serie di servizi a disposizione degli utenti come la sicurezza dei pagamenti ed un servizio 24 ore su 24 per i clienti, oltre ad aver inserito un sistema di recensioni per avere un’idea del luogo in cui si andrà ad alloggiare sulla base delle opinioni e delle esperienze di altri clienti.
Come si legge sul sito è il più grande motore di ricerca per trovare casa e appartamenti per le vacanze nel mondo, aggregando risultati provenienti da 600 siti internet che si occupano di questo settore. L’obiettivo è confrontare le offerte e quindi segnalare il prezzo migliore, per esempio da 40 euro per un appartamento per 5 persone in Puglia a 84 euro per un monolocale a Cannes. Per ogni destinazioni è possibile scoprire quali sono i servizi più richiesti negli alloggi e l’indice dei prezzi e delle disponibilità.
“Prenota un appartamento e vieni trattato come l’ospite di un albergo” è la frase iniziale di questo sito che permette di affittare appartamenti al centro delle città e arredati da interior designer che li hanno resi conformi al quartiere in cui si trovano. Tel Aviv, Barcellona, Roma, Milano e Parigi sono solo alcune delle mete elencate ma l’aspetto interessante riguarda il fatto che in ogni città c’è un team locale pronto per dare indicazioni e aiutare i clienti in varie necessità. Altra sezione da tenere presente è quella per chi intraprende viaggi di lavoro.
Uno dei principali portali per l’affitto di appartamenti e camere con una offerta di 350.000 appartamenti in tutto il mondo e, come si legge sul sito, per tutte le tasche e per tutti i gusti. Questa piattaforma permette anche di avere un contatto diretto con il proprietario della casa che si ha intenzione di prenotare in modo da poter chiedere direttamente domande e curiosità. Palma di Maiorca, Croazia o Amsterdam solo per citare alcune mete incluse nel sito con l’obiettivo di rendere le esperienze di viaggio accessibili a tutti.